Intervista ad Alice Balossi: una vita di dolci, Vintage e Rockabilly

27 Novembre 2014
Redazione YOUng
Per leggere questo articolo ti servono: 3minuti
La Food enthusiast Silvia de Sensi incontra, per i lettori di YOUng, Alice Balossi: una vita di dolci, Vintage e Rockabilly!

Se amate i dolci e siete degli aspiranti pasticcioni o pasticcieri, non potete non conoscerla.

Occhi azzurri, capelli rossi e stile vintage anni ’50, sono i suoi segni distintivi. La abbiamo vista con le mani in pasta ma senza mai perdere grazia ed eleganza. Crea delle vere e proprie bontà ed è Alice Balossi, la nostra concorrente preferita di Bake Off Italia!

Alice Balossi

Muffin con cuore morbido al cioccolato, pastiera alle more e frolla integrale, soufflè al cioccolato con pere al vino. Questi sono solo alcuni dei dolci che vi faranno venire l’acquolina in bocca sfogliando il ricettario online di Alice. A noi non è venuta solo fame ma anche voglia di conoscerla meglio. Le abbiamo fatto qualche domanda e Alice, con molta gentilezza e disponibilità, ha risposto.

E allora: tre, due, uno, dolci in forno!

1) Alice raccontaci un po’ di te. Chi sei e cosa fai nella vita?

Ciao a tutti! Ho 29 anni e vengo da Milano. Mi alterno tra l’ufficio e il mio ambiente naturale, la cucina, dove sfogo la mia creatività creando “I dolci di Alice”. Sono una grandissima appassionata degli anni 50, della musica e dell’abbigliamento vintage. Adoro viziare mio marito Alessandro, la mia gatta Lola e i miei amici.

2) Come è cambiata la tua vita dopo aver partecipato a Bake Off?

Per adesso non è cambiata molto, ho avuto tantissime persone che mi hanno voluto contattare, su facebook, su instagram, ma vado ancora a lavoro in ufficio tutti i giorni! Il mio sogno è quello di potermi dedicare completamente alla pasticceria, chissà!

3) Quando e come nasce il tuo amore per la pasticceria?

Sono sempre stata molto golosa, i dolci mi fanno impazzire… La decisione di volermi dedicare alla pasticceria è nata dopo aver visto al lavoro mio marito. Lui è un cuoco, e vedere come si lavora in una cucina mi a spronato a volermi cimentare nella pasticceria a un punto di vista più tecnico.

4) Fare dolci è un modo per distrarti, evadere, rilassarti o cosa? Raccontaci cosa provi mentre mescoli zucchero e farina!

Fare dolci mi rilassa tantissimo, per me la pasticceria è una passione che ti distoglie dai problemi quotidiani. Concentrarsi per qualche ora su una ricetta vuol dire realizzare qualcosa di bello da zero, e questo è fonte di tantissima soddisfazione.

Alice Balossi

5) Tuo marito non ama molto i dolci. Per chi li prepari e in che occasioni?

A casa mia non si mangiano tanti dolci, li preparo solo in occasioni particolari. Ormai però sanno tutti che sono appassionata di pasticceria, quindi ormai ogni scusa per preparare un dolce è buona!

6) Curiosità. La colazione a casa tua: c’è sempre un dolce preparato da te da gustare al mattino?

Faccio sempre colazione, cascasse il mondo! Però non sempre ho un mio dolce da gustare, spesso mangio yogurt, frutta fresca o secca, muesli…

7)Sappiamo che oltre alla pasticceria hai altre passioni: il Vintage e il Rockabilly. Come sono nate?

La mia passione per il vintage è nata dopo un mio viaggio di alcuni mesi a Londra. Amo sia lo stile che la musica che va dagli anni 20 agli anni 50, e quindi ho iniziato ad interessarmi al look vintage, agli abiti, al make up e acconciature d’epoca.

Alice Balossi Coca Cola

8) Qual’è il dolce che ti “somiglia” di più?

Direi che i dolci che mi somigliano sono quelli che preferisco, adoro la pasticceria siciliana, soprattutto la cassata e i cannoli, che bontà! Potrei mangiarli tutti i giorni senza stancarmi mai.

9) Ora ti chiediamo di rispondere alla domanda che tutti gli spettatori di Bake Off si sono posti almeno una volta. Le ricette delle prove creative dovevate saperle davvero tutte a memoria?

Si, purtroppo è vero! Soprattutto durante le prime puntate la tensione era altissima, non eravamo nella nostra cucina, non conoscevamo la strumentazione e dovevamo sapere tutto a memoria!

10) La tua opinione sui giudici Ernst e Clelia. Sono davvero così severi?

Penso di no, durante le registrazioni lo erano, ma fuori dal set erano gentilissimi e alla mano.

11) Venerdì c’è stata la finalissima. Per chi hai fatto il tifo?

Per Stephanie!!!

12) Come ultima cosa, dai un consiglio a tutti quelli che vorrebbero avvicinarsi alla pasticceria amatoriale. Le cose da sapere e il dolce più facile con cui iniziare. 

Per coltivare al meglio questa passione bisogna essere curiosi e provare (ed assaggiare!) tante ricette Per iniziare bisogna imparare le basi, come fare la pasta frolla, il pan di spagna, la pasta choux, da lì si posso inventare decine di dolci. I dolcetti più facili in assoluto forse sono i muffin, semplici da fare, si possono personalizzare con gli ingredienti che si preferisce e sono perfetti per tutte le occasioni!

L'AUTORE
La redazione di YOUng
SOSTIENI IL PROGETTO!
Sostienici
Quanto vale per te l’informazione indipendente e di qualità?
SOSTIENICI