Omaggio a Keiko Fukuda: l'unica al mondo cintura nera di judo 10° dan

17 Febbraio 2013
Laura Elisa Rosato
Per leggere questo articolo ti servono: 1minuto

113844970-c54cde42-d15c-485b-84df-6d482ef293cf

Omaggio a Keiko Fukuda recentemente scomparsa: l’unica al mondo cintura nera di judo 10° dan . Nata a Tokyo il 12 aprile 1913, suo nonno, Hachinosuke Fukuda, era un membro della classe dei samurai e ha insegnato ju-jitsu a Jigoro Kano, fondatore del judo giapponese nella sua scuola di Tokyo, il Kodokan, nel 1882.

Keiko si iscrisse al Kodokan nel 1935, poco dopo che Kano aveva inaugurato le classi per le donne, ed era una delle pochissime donne della scuola ( non più di due dozzine in tutto) . Laureata in Lettere presso l’Università giapponese femminile Showa , non si sposò mai dedicando tutta la sua vita alle arti marziali e nel 1960 si traferì negli Stati Uniti ( prendendone la cittadinanza) diventando un riverito maestro di judo in California.

113844961-76d09e24-5eec-4cd5-85d0-bde6e231db5e
Poco più alta di 1 mt e 60 per 45 kg iniziò con il judo poco più che ventenne dopo aver appreso le arti tradizionali della calligrafia, dell’arte della disposizione dei fiori e della cerimonia del tè.

Nel 1953 era già cintura nera 5 ° dan, e fu invitata ad insegnare in un club di judo a Oakland, in California dove rimase per 2 anni per poi rientrare in patria. Nel 1966 le fu chiesto di rientrare in California, dove le fu offerta una cattedra per l’insegnamento al Mills College di Oakland, ruolo che ricoprì dal 1967 al 1978.

Nel frattempo, Keiko Fukuda aveva fondato il suo Club Soko Joshi Judo per donne, istituto tuttora funzionante. Ha insegnato anche in Australia, Canada, Francia, Norvegia, Filippine: è universalmente riconosciuto il suo inestimabile contributo nell’avvicinare la disciplina all’universo femminile.

113844888-181e6d82-ec2d-4184-aba7-0c829929f2a2

E’stata la prima donna in assoluto a ricevere il riconoscimento del 9° dan nel 2006, assegnatole dal Kodokan di Tokyo – la sede della comunità judo in tutto il mondo. Anche lei ha sofferto discriminazioni nel suo campo, infatti le fu riconosciuto il 10° dan solo nel 2011, all’età di 98 anni, dopo ben 30 anni di stop al 5°grado ( riconoscimento che le arrivò dagli Stati Uniti, l’organismo nazionale di governo in America).

Nel 1990 ha ricevuto anche l’onorificenza dell’Ordine del Sacro Tesoro dal Giappone , il suo motto era: ”Sii forte, sii gentile, sii bella” come riportato nel documentario a lei dedicato dal titolo “Mrs Judo” ; ha scritto 2 libri Nato per il Mat (1973) e Ju-No-Kata (2005).

Rendiamo omaggio ad un’altra donna straordinaria scomparsa il il 10 febbraio 2013.

SOSTIENI IL PROGETTO!
Sostienici
Quanto vale per te l’informazione indipendente e di qualità?
SOSTIENICI