Nel deserto di Karakum in Asia bruciano le "porte dell'inferno "

13 Maggio 2012
Redazione YOUng
Per leggere questo articolo ti servono: 1minuto
-Turkmenistan- Nel deserto dell’Asia centrale “bruciano” le “porte dell’inferno”, depressioni geologiche naturali che offrono agli occhi dello spettatore una visione spettacolare, da togliere il fiato. 

Il Karakum è uno dei dei deserti più estesi dell’ Asia centrale, occupa oltre il 70% del territorio del Turkmenistan coprendo una superficie di 40.000 km quadrati.
Il nome Karakum deriva dalla particolare sabbia nera che lo ricopre,questa particolare sabbia è caratterizzata dalla presenza di un una sale molto raro, frutto delle evaporazioni delle acque dei mari e dei fiumi che bagnavano il territorio molti secoli fa. 

Il deserto è rinomato in tutto il mondo per le sue particolari  caratteristiche geologiche.

Qui si possono trovare i Takyr, grosse conche separate da dune di sabbia modellate quotidianamente dai  venti impetuosi del deserto, e numerose depressioni geologiche formatesi dai bacini idrici prosciugatosi con il passare dei secoli.  


Lungo il Karakum si possono trovare anche delle oasi, le più grandi sono quelle di Mary e Tejen.
Ma la vera notorietà di questo deserto è dovuta dalla presenza di enormi “crateri di gas” situati a Darvaza, chiamate “porte dell’inferno” , qui viene costantemente bruciato il gas naturale presente nella regione, oltre al petrolio.

alt
Queste magnifiche depressioni geologiche furono scoperte nel 1971 da scienziati sovietici venuti nell’area in cerca di petrolio e giacimenti di gas naturale. Durante le loro trivellazioni la terra crollò improvvisamente creando una voragine senza fondo. A causa della minaccia dei gas nocivi per i villaggi della zona, i geologi decisero di infiammare il cratere che perdeva gas, finendo per accendere il più grande cratere di fuoco mai conosciuto dall’uomo. Ormai il cratere di gas di Darvaza è diventato un’attrazione turistica poco conosciuta che brucia ormai da almeno 30 anni grazie alla notevole presenza di gas naturali nel sottosuolo.


 
L'AUTORE
La redazione di YOUng
SOSTIENI IL PROGETTO!
Sostienici
Quanto vale per te l’informazione indipendente e di qualità?
SOSTIENICI