E' morta Virna Lisi, uno dei più grandi volti del cinema italiano

18 Dicembre 2014
Maria Melania Barone
Per leggere questo articolo ti servono: 3minuti

MORTA VIRNA LISIROMA –  E’ morta oggi Virna Lisi, attrice di grande successo conosciuta anche grazie alle ultime fiction televisive. A 78 anni aveva ormai collezionato tantissimi successi toccando perfino Hollywood.

L’attrice aveva cominciato la sua carriera negli anni ’50 all’età di 14 anni con le cosiddette pellicole strappalacrime. Dopo aver ottenuto un  importante contratto ad Hollywood decise di rinunciarvi per restare in Italia come lei stessa racconta in un’intervista di qualche anno fa. Dovette lavorare moltissimo per pagare la penale al contratto da cui aveva deciso di concludere. In Italia ha continuato la sua carriera da attrice costellata di molti successi come Lo Scapolo, un film di Antonio Pietrangeli con Alberto Sordi. Nonostante abbia ricoperto molte parti in vari films, la fama vera e propria arriva con lo sceneggiato televisivo Ottocento, con Sergio Fantoni e Lea Padovani. Nel 1960 sposò Franco Pesci, l’allora presidente della Roma da cui, due anni dopo, ebbe il suo amatissimo figlio Corrado Pesci. Aveva ottenuto sei Nastri d’argento, un Prix d’interprétation féminine a Cannes, due David di Donatello per le sue interpretazioni e altrettanti alla carriera.

Virna Pietralisi il suo vero nome, nacque a Jesi in provincia di Ancona nel 1936. Suo padre Ubaldo Pietralisi faceva il commerciante di piastrelle. Quando si trasferisce con la famiglia nella capitale, Virna sceglie il nome d’arte che tutti conosciamo: Virna Lisi. Fu proprio a Roma che conobbe un amico del padre, il cantante Giacomo Rondinella che comincia a vedere in quella bambina di 14 anni un volto del cinema, per questo la presenta ad Angelo Ferrigno che la mette alla prova sul set: i suoi ruoli sono per lo più melodrammatici in film strappalacrime diretti da artisti come Giorgio Pastina e Luigi Capuano. Non mancano ruoli in una produzione partenopea come E Napoli cantaDesiderio ‘e sole e Luna nuova. Diventa un’attrice ricercatissima nel 1955 quando aveva 19 anni ed era nel pieno della sua bellezza, grazie soprattutto al un remake del celebre Ore 9: lezione di chimica.

Proprio in quell’anno Virna Lisi ricevette la proposta per uno dei ruoli più importanti della sua carriera grazie al regista Antonio Pierangeli che le chiese di recitare al fianco di Alberto Sordi in Lo scapolo. Poi in Le diciottenni di Mario Mattioli. Successivamente entra nelle case degli italiani con la pubblicità del dentifricio Chlorodont che viene trasmesso su Carosello. Subito dopo prende parte in Orgoglio e Pregiudizio tratto dal romanzo di Jane Austen dove recita al fianco di Franco Volpi ed Enrico Maria Salerno. Nel 1958 invece affianca Totò e Peppino De Filippo nella commedia Totò, Peppino e le fanatiche. Nel 1960 incontra l’architetto Franco Pesci, l’allora presidente della Roma che sceglie come marito e con cui resterà fino alla fine della sua vita. Nel 1962 nasce suo figlio Corrado e Virna Lisi annuncia il suo ritiro dalle scene ma, dopo appena un anno, il marito la convince a ritornare a recitare e così l’attrice ricopre importanti ruoli in alcuni sceneggiati: Una tragedia americanaIl caso Maurizius e Cenerentola.

Subito dopo torna alla commedia italiana con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello e Totò in Sua eccellenza e, poi, Un militare e mezzo con Aldo Fabrizi e Renato Rascel. Gli anni ’60 sono forse i più ricchi della sua carriera grazie al teatro e ad Hollywood: fu scelta da Federico Zardi per ricoprire il ruolo della protagonista nei Giacobini. Parallelamente lavora anche ad alcune pellicole per il mercato estero: pellicole come Tulipano nero (1963) di Christian Jacque, insieme ad Alain Delon, edEva (1962) di Joseph Losey. Hollywood le ha aperto le porte: in Come uccidere vostra moglie (1965) di Richard Quine recita a fianco di Jack Lemmon, in U 112 – assalto al Queen Mary (1965) è insieme a Frank Sinatra, in Due assi nella manica(1966), il suo partner Tony Curtis. Ma la carriera Hollywoodiana non fa per lei e Virna decide di tornare nel suo paese. Recita anche in La ragazza e il generale, un celebre film ambientato durante la seconda guerra mondiale.

Suo marito Franco Pesci è morto il 23 settembre 2013 a 79 anni lasciando Virna nel dolore. Oggi Virna Lisi, stroncata dal dolore, raggiunge il suo amato marito a cui è stata accanto per ben 56 anni.

L'AUTORE
Giornalista pubblicista nasce a nel cuore di Napoli ma vive in molte città italiane, dopo aver compiuto studi umanistici si interessa al mondo editoriale con particolare attenzione alla politica, ambiente e geopolitica.
SOSTIENI IL PROGETTO!
Sostienici
Quanto vale per te l’informazione indipendente e di qualità?
SOSTIENICI