L'orgasmo non esiste ( non come credevamo)
Per leggere questo articolo ti servono: 1minuto
Errata corrige: l'orgasmo non esiste. Per lo meno quello vaginale. Una revisione apparsa sulla rivista scientifica Clinical Anatomy mette il punto. E di va punto e a capo. D'ora in poi si dovrà parlare solo di orgasmo maschile e femminile.
La doccia fredda è offerta dai ricercatori del Centro Italiano di Sessuologia (CIS) di Bologna, a firma del Dott. Vincenzo Puppo e della dott. Giulia Puppo che tengono a precisare si tratti di una confusione in termini :
La conoscenza dell’anatomia e della fisiologia del pene femminile è essenziale nel campo della salute sessuale delle donne. I diritti sessuali delle donne sono diritti umani fondamentali e universali e il piacere sessuale, incluso l’autoerotismo, è fonte di benessere fisico e psicologico che contribuisce alla felicità umana.
La soddisfazione sessuale femminile si basa sull’orgasmo: i sessuologi dovrebbero definire “fare sesso/fare l’amore” quando si verifica l’orgasmo per entrambi i partner con o senza rapporto vaginale. […]
Gli esperti di medicina sessuale, sessuologi e psicologi devono diffondere certezze sulla base biologica dell’orgasmo femminile a tutte le donne, non ipotesi o opinioni personali . Pertanto, essi devono utilizzare una terminologia anatomica scientifica.
L’orgasmo vaginale non esiste, quindi la durata del rapporto pene-vagina non è importante per l’orgasmo di una donna: l’eiaculazione precoce non è una disfunzione sessuale maschile. L’eiaculazione maschile non significa automaticamente la fine del sesso per le donne; si può proseguire quasi all’infinito con il toccare e il baciarsi. Atti sessuali che non prevedano il coito, dopo l’eiaculazione maschile, possono essere utilizzati per produrre l’orgasmo nelle donne.