Come scegliere il posto in aereo
Corridoio o finestrino? Dove preferite sedervi quando viaggiate in aereo?
Secondo un recente studio pubblicato sul sito EasyJet il posto perfetto in volo sarebbe il 7F e la motivazione è elementare: è quello, infatti, il posto più venduto.
Risultati, quelli di questo recente studio, che però contraddicono quelli di un altro studio pubblicato sul sito Skyscanner secondo il quale, invece, il posto più ambito sarebbe il 6A, dato che il numero 6 verrebbe considerato come una cifra “porta fortuna” dai viaggiatori.
A parte superstizioni e numeri preferiti, però, ci sarebbero dei dati certi per riuscire a scegliere la postazione ideale quando si attraversa il cielo.
Se, ad esempio, abbiamo un poco di paura dell’aereo e vogliamo privilegiare la sicurezza, il posto migliore da prendere è quello nel corridoio posteriore, dietro le ali.
Secondo uno studio pubblicato su Popular Mechanics i passeggeri seduti più vicini alla coda del velivolo hanno circa il 40 % in più di possibilità di sopravvivere in caso di incidenti, rispetto a quelli seduti ai primi posti.
L’importante è sedere, quindi, dopo le ali, e non sopra di esse. Il corridoio, rispetto al finestrino, inoltre, permette di lasciare l’aereo più velocemente in caso di emergenza.
Se invece quello che conta di più per voi durante il viaggio è dormire, allora dovete scegliere un posto vicino al finestrino, dalla parte sinistra dell’aereo. Le finestre del lato sinistro, infatti, sarebbero più comode per poggiare la testa e, essere chiusi all’interno, permetterà anche di non essere disturbati da chi deve alzarsi per andare al bagno.
Quello che conta di più per voi è invece restare insieme alle vostre valige a mano? Allora dovete scegliere il posteriore dell’aereo. Quasi tutte le compagnie seguono infatti delle procedure che prevedono di riempire prima il dietro dell’aereo per poi venire in avanti. Quindi, se siete seduti nel fondo, i vostri bagagli saranno i primi ad entrare in cabina.
Avete uno scalo o fretta di arrivare. allora, per uscire il più velocemente possibile dopo l’atterraggio, sedetevi a sinistre a sul davanti. Chi è seduto sul davanti, infatti, esce sempre prima dato che non sempre il portellone posteriore viene aperto.
Volete star comodi e stendere le gambe? Scegliete un sedile nel corridoio e vicino alle uscite di sicurezza. Da JetBlue’s, ad esempio, compagnia aerea americana, sono grandi di circa 95 centimetri e costano di più. Mentre tutti gli altri posti arrivano a 83 centimetri.
Se, infine, avete dei bambini, il posto ideale è dietro un muro, ad esempio, quello dei bagno. Insomma, bisognerebbe evitare di avere davanti altri passeggeri. In questo modo i piccoli riusciranno anche a giocare senza obbligarvi a litigare con qualcuno.