Il grattacielo di 47 piani senza ascensore. Per El Pais è "un capolavoro di alta incompetenza"

Credit Photo: El Pais
Sarebbe dovuto essere un capolavoro architettonico dell’ultima età moderna, quell’età in cui anche le città che respirano la storia cercano di emulare i paesaggi verticali tipici delle metropoli americane. Così le due torri InTempo, con i loro 200 metri di altezza troneggiano su qualsiasi edificio presente sul litorale di Benidorm a sud di Valencia. Tra le due torri, nella sommità più alta c’è una piramide rovesciata che le unisce, una piramide che funge da ponte tra le due strutture ed è realizzata in muratura e vetro. L’architetto che ha seguito il progetto è Roberto Perez Guerras. Tanti anni per costruire un grattacielo che inizialmente doveva essere alto solo di 20 piani, poi la crisi ha bloccato i lavori e l’inaugurazione è slittata dal 2009 al 2013.
Il quotidiano spagnolo El Pais ha seguito anno per anno i lavori di costruzione soprattutto perchè il finanziamento dell’edificio è finito nel portafogli della bad banck, cioè la Sareb (Società di Asset Management della ristrutturazione bancaria) proprio nel 2008, cioè quando la Spagna era nel cuore della bolla edilizia che ha contribuito a portare le banche spagnole e l’economia generale ad una crisi profonda. I due grattacieli hanno raggiunto ben 47 piani e sono pronti ad ospitare 269 appartamenti di lusso ed essere quindi lanciati sul mercato.
Quando il progetto è stato ridisegnato con l’intenzione di dare una spinta maggiore verso l’alto di circa 27 piani sufficienti a trasformare la sontuosa struttura in un colosso architettonico, è sfuggito un piccolo particolare: mancava l’ascensore. Quello progettato inizialmente infatti si fermava al ventesimo piano e li è rimasto… Al ventesimo piano! A nessuno è venuto in mente di fare un prolungamento e così gli operai e la ditta costruttrice si sono attenuti alle disposizioni dell’architetto. Hanno continuato a lavorare per ultimare l’edificio che ha finito per debuttare su El Pais, ma non per la sua bellezza architettonica, quanto per questa sua peculiarità che lo rende davvero unico al mondo: con le 2500 tonnellate di acciaio e i 29 mila metri cubi di cemento, i palazzi InTempo sono gli edifici più alti d’Europa e si propongono per diventare “uno standard Europeo del futuro” ma sono di fatto, un esempio di “alta incompetenza“, come titola il quotidiano spagnolo El Pais.
GUARDA IL VIDEO
GUARDA LA PHOTOGALLERY